Il Progetto
Il progetto nasce nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea – NextGenerationEU, con l’obiettivo di applicare le nuove tecnologie digitali al settore del turismo culturale, migliorando l’accessibilità e la fruizione del patrimonio storico e artistico italiano.
Obiettivi e finalità
1 - Valorizzare la Via Appia
sito di straordinario valore storico, rendendola un laboratorio di sperimentazione tecnologica per la creazione di esperienze di visita immersive
2 - Promuovere l’innovazione digitale nel turismo culturale
attraverso un modello phygital che combina realtà aumentata (AR), intelligenza artificiale e gamification.
3 - Stimolare il coinvolgimento civico
permettendo agli utenti di mappare, raccontare e condividere esperienze culturali, creando una community digitale interattiva.
4 - Creare un ecosistema tecnologico replicabile
in grado di adattarsi a diversi contesti culturali, rendendo le esperienze turistiche più coinvolgenti, sostenibili e innovative.
Le principali innovazioni di IMPRONTE DIGITALI
Gamification & AR
un’applicazione interattiva permetterà ai visitatori di esplorare la Via Appia attraverso una caccia al tesoro in AR, scoprendo punti di interesse e contenuti personalizzati.
Avatar Conversazionale & Intelligenza Artificiale
un assistente virtuale guiderà l’esperienza di visita, proponendo quiz, narrazioni e approfondimenti su misura per ogni utente.
Scansione e stampa 3D
ricostruzioni digitali di cippi miliari e altri reperti storici permetteranno una fruizione multisensoriale e interattiva del patrimonio archeologico.
Percorsi digitali & Storytelling personalizzato
gli utenti potranno creare itinerari personalizzati, arricchendoli con contenuti interattivi e contribuendo alla mappatura digitale del territorio.