Passa al contenuto

Il sito pilota:

La Via Appia

Un viaggio nel tempo tra storia e tecnologia 

La Via Appia, una delle strade più iconiche dell’antica Roma, è al centro del progetto IMPRONTE DIGITALI come sito pilota di sperimentazione digitale.

Questo storico percorso, che collegava Roma a Brindisi, diventa un laboratorio innovativo per testare e applicare nuove tecnologie immersive, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale interattiva, coinvolgente e accessibile.


L’obiettivo è trasformare il percorso in un ecosistema digitale che coniughi storia, innovazione e coinvolgimento civico, valorizzando il patrimonio archeologico attraverso strumenti digitali avanzati e modalità di fruizione personalizzate.

Definita dagli antichi Romani "Regina Viarum" (la Regina delle Strade), la Via Appia rappresenta un asse strategico per la valorizzazione del turismo culturale e delle radici italiane. Nel tempo, il tracciato è divenuto simbolo di connessione tra territori, culture e tradizioni, mantenendo un ruolo centrale nella narrazione della storia dell’Italia antica.


Grazie a IMPRONTE DIGITALI, la Via Appia sarà reinterpretata attraverso un approccio innovativo e interattivo, permettendo ai visitatori di immergersi nel passato grazie alle tecnologie digitali


Il percorso sarà arricchito da punti di interesse (POI) interattivi, che forniranno contenuti narrativi, storici e artistici in formati multimediali diversificati.

I principali punti di interesse (POI)

  • Cippi miliari in AR: riproduzioni digitali dei cippi storici, scannerizzati in 3D e riportati alla loro funzione segnaletica originale.


  • Realtà Aumentata e Gamification: Un’avvincente caccia al tesoro guiderà i visitatori attraverso enigmi e quiz legati alla storia della strada.


  • Narratori virtuali: Un avatar conversazionale basato su AI accompagnerà i visitatori, fornendo approfondimenti e contenuti personalizzati.
Di Nicolò Musmeci - foto di pubblico dominio, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1649585